My Japan Railroad

Storia di un plastico ferroviario Giapponese, gestito da Arduino

Descrizione

Il plastico ha la forma di una L, profondo 60cm, i lati sono 3,80 per 2,50 metri. Poggia su una struttura realizzata utilizzando montanti metallici per scaffalature

Il piano in legno è stato coperto da pannelli di polistirolo da 1cm. Il muro sullo sfondo è stato dipinto a mano prendendo spunto da una fotografia. Sinceramente il risultato non mi soddisfa completamente: è la prima volta che disegno su muro e, a fine lavori, diverse parti risulteranno coperte dal plastico stesso.

Tracciato

Il tracciato è a “osso di cane”. La stazione principale sarà posizionata nei pressi dell’angolo della “L”. Le curve di ritorno verranno nascoste da tratti in galleria. Grazie ai consigli ricevuti sul forum di scalatt.it, per dare ai convogli la possibilità di seguire due percorsi distinti ho aggiunto un tratto ad una quota sopraelevata lungo il quale mi piacerebbe inserire una stazione secondaria.

Ambientazione

Vorrei riprodurre un tratto della San’in Main Line, linea ferroviaria che collega Kyoto a Shimonoseki. Precisamente mi ispiro alla stazione di Kamikawaguchi (上川口) nella prefettura di Kyoto. L’ho vista in questo video su YouTube (tra i 5:15 e 5:30) e ha tutte le caratteristiche che stavo cercando: è una stazione secondaria, con una rimessa, alcune abitazioni adiacenti e passaggio a livello.

Comments